Salvato in Le mie ricette.
Rimosso da Le mie ricette.
Perkelt all'ungherese
Simile al gulasch, ma più raffinato, il perkelt è probabilmente uno dei piatti ungheresi più famosi. Può essere preparato con vari tipi di carne, e la paprika è particolarmente importante, qui utilizzata fresca e sottaceto, ma anche secca, intera, affettata e macinata.
Preparazione
50 min
Porzione per
4
Ingredienti
Ottimo consiglio: Scegli gli ingredienti che hai già e scopri quali ti mancano. Lascia che questo ti aiuti a decidere cosa cucinare.
Preparazione
-
Tagliate la carne a bastoncini, la cipolla a fettine sottili, i i peperoni puliti a pezzi piccoli. Pelate i tagliate i pomodori a cubetti.
-
In olio caldo soffriggete la cipolla fino a doratura chiara. Abbassate il fuoco, aggiungete la paprika macinata e mescolate subito.
-
Aggiungete la carne, rosolatela, aggiungete il pepe di Cayenna e cospargete con Vegeta. Versate una piccola quantità di acqua, coprite e cuocete a fuoco lento. Mescolate di tanto in tanto, aggiungendo acqua poco alla volta secondo necessità.
-
Quando la carne è a metà cottura, unite i peperoni e i pomodori. Alla fine, se desiderate, aggiungete un cucchiaio di farina sciolta in poca acqua e rosolate ancora brevemente.
Consiglio
In inverno, puoi aggiungere peperoni sottaceto in scatola al posto dei peperoni freschi. Il segreto del perkelt è cuocerlo a fuoco lento aggiungendo gradualmente piccole quantità d’acqua per ottenere una salsa non abbondante e liquida alla fine. Puoi anche congelarlo. Congelamento: lascia raffreddare il piatto e dividilo in sacchetti, a seconda della quantità che hai preparato, confezionalo e congelalo. Scongelamento: lascialo scongelare per qualche ora in frigorifero, quindi riscaldalo in un contenitore con un po’ d’acqua a temperatura moderata. Durata di conservazione: da 60 a 90 giorni.
Servizio
Come contorno a questo piatto potete servire gli originali ravioli ungheresi galushka oppure delle tagliatelle larghe.